La rivolta capriaschese del 1802
Scheda elaborata dalla Scuola media di Tesserete

Una volta il Ticino non faceva parte della Confederazione. Vi è poi entrato verso il 1500, ma come baliaggio (cioè territorio sottomesso ai cantoni della Svizzera interna).
I ticinesi a quei tempi erano molto attaccati alle tradizioni e pagavano pochissime tasse.

Nel 1798 arrivò Napoleone, conquistò la Svizzera, cambiò le leggi e alzò le tasse. Era una grande novità, era una rivoluzione! La gente, soprattutto nelle campagne, era scontenta delle nuove idee e si rifiutava di pagare le nuove tasse, perché non aveva abbastanza soldi. A quei tempi il prefetto di Lugano era un tale Franzoni, che il 25 gennaio 1802 decise di mandare trenta soldati armati in Capriasca per obbligare la gente a pagare. Quella sera stessa molti capriaschesi si riunirono in assemblee per decidere cosa fare. Il mattino seguente le campane della chiesa di S. Stefano di Tesserete suonarono per molto tempo: era un segnale d'allarme. Subito la gente si riunì presso la chiesa per vedere cosa stava succedendo. Alcuni uomini si spiegarono: volevano rivoltarsi contro il prefetto perché il nuovo governo faceva troppe spese e loro non erano d'accordo di pagare delle tasse così alte. Molti presero delle armi: attrezzi agricoli, fucili, pistole, schioppi. Nel frattempo però qualcuno era già andato a Lugano ad avvisare il prefetto. Mentre scendevano vi fu un rinforzo da parte di varie persone di Sonvico, in totale erano circa in duecentocinquanta. Arrivati a Lugano trovarono le porte delle mura chiuse, con dei soldati di guardia. Ci fu una discussione, e il prefetto Franzoni fece loro la proposta di lasciare entrare sei rappresentanti disarmati, e cercare di arrivare ad un compromesso. Intervenne anche il notabile di Cagiallo Francesco Battaglini, al servizio del governo di Lugano, cercando di trovare una soluzione moderata e di convincere i suoi concittadini a tornare indietro, ma non ebbe successo ed anzi i rivoltosi si arrabbiarono ancora di più. La situazione si fece confusa e siccome i capriaschesi non deponevano le armi, la truppa di Lugano sparò, facendo scappare subito i partecipanti alla manifestazione di protesta. Per fortuna non vi furono morti. Dopo un lungo e complicato processo, alla fine Bernardo Meneghelli di Cagiallo fu condannato a morte, e Stefano Giovannini di Lelgio e Carlo Giuseppe Rè di Sonvico a 11 anni "di ferri". Per un vizio di forma le condanne furono poi sospese, e alcuni mesi più tardi gli imputati furono addirittura liberati perché nel Luganese scoppiò un nuovo moto di protesta contro il governo.

L'anno dopo, nel 1803, il Ticino diventò un cantone indipendente, mentre il dominio di Napoleone durò ancora una decina di anni. Questo piccolo episodio della nostra storia locale mostra come il periodo in cui si formò il canton Ticino fosse molto agitato, e come spesso le novità non fossero vissute bene da parte della popolazione. A lungo nel nostro cantone vi fu una lotta tra la "tradizione" e la "modernità".

Nota: questa storia è ben nota perché nell'Archivio storico di Lugano sono conservati gli atti del processo contro i rivoltosi, in un bel vecchio libro dal titolo "Procedura criminale sulla sommossa popolare avvenuta vicino al Borgo di Lugano il giorno 26 gennaro 1802".

Bibliografia:

  • Gandolla, Alberto: Capriasca, la rivolta del 1802. In: Giornale del Popolo, 30.07.1998. (DOC 949.451)

  • Gandolla, Alberto: «Le passioni dei forensi». La rivolta della Capriasca del 26 gennaio 1802 attraverso gli atti processurali. In: Pagine storiche Luganesi, n. 10, dicembre 1999, Edizioni Città di Lugano. (949.451 PAG)



ADHIKARA
CAPRIASCA
SCUOLA MEDIA DI TESSERETE

CAPRIASCA
 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Adhikara Art Gallery
updated 15.11.23